La danza dell’amore
Intimità, affettività e sessualità nella coppia.
Una coppia impegnata, non solo in campo psicopedagogico e medico come professionisti, ma anche nello studio e nella formazione di giovani e
adulti sul tema dell’affettività.
Una coppia impegnata, non solo in campo psicopedagogico e medico come professionisti, ma anche nello studio e nella formazione di giovani e
adulti sul tema dell’affettività.
È difficile dire qualcosa sulla preghiera, perché è come la vita. E la vita infatti non la si definisce, la si vive.
scopri di più«Formatosi alla scuola del Concilio, don Tonino è stato formatore e appassionato curatore di vocazioni con l’impegno di tutto se stesso: innamorato della sua vocazione, sapeva fare innamorare gli altri della chiamata di Dio, mettendo ali alla sua vita quotidiana,
scopri di più«In queste pagine vorrei offrire un quadro d’insieme chiaro e solido sulla condizione di Francesco giovane, sui suoi turbamenti interiori, sulla sua ansia di ricerca, sulla dura lotta che seppe intraprendere con se stesso.
scopri di piùMi lascio guidare dallo Spirito nel momento decisivo della scelta?
scopri di piùL’Autore parte da una scommessa: ”La Bibbia è vocazionale in ogni sua parte ed in ogni sua pagina.
scopri di piùNelle lettere dalla Somalia, Annalena Tonelli condivide con familiari e amici le drammatiche vicende di un popolo dilaniato dalla guerra civile. In quel Paese, per dieci anni, la missionaria italiana opera tra Beled Weyne, Mogadiscio e Marka.
scopri di piùIl libro affronta un tema particolare, la bellezza, su cui sono presenti oggi sensibilità opposte: da un lato uno scadimento inquietante del senso estetico, dall’altro una sorta di nostalgia della bellezza come esigenza insopprimibile.Il testo costruisce attorno a questa domanda
scopri di piùPastorale Giovanile Arcidiocesi Milano,
Venticinque anni fa, al termine di un originale itinerario di pastorale giovanile denominato Assemblea di Sichem, il cardinal Martini annunciava l’avvio di una nuova proposta vocazionale, come amava definirla, ”a 360 gradi”: in essa, prima ancora di giungere ad una
scopri di piùCosì Hermann Hesse scriveva a Martin Buber: “Tra i suoi scritti, Il cammino dell’uomo è indubbiamente quanto di più bello io abbia letto. La ringrazio di cuore per questo dono così prezioso e inesauribile. Lascerò che mi parli ancora molto spesso”.
scopri di piùNguyen Van Thuan François-Xavi,
”Mi chiamo Francesco Nguyen Van Thuan e sono vietnamita; per 8 anni sono stato vescovo di Nhatrang, nel centro del Viêt Nam; poi Paolo VI mi ha promosso arcivescovo coadiutore di Saigon.
scopri di piùAnonimo, Accrocca Felice, (a cura),
Il volume presenta una delle più importanti biografie di Francesco, scritta nella sua porzione fondamentale a metà degli anni ’40 del Duecento (il testo è costituito da 16 capitoli, a cui se ne aggiungono 2 scritti successivamente, a cavallo tra
scopri di piùL’esperienza filiale accomuna ogni essere umano e lo coinvolge sia a livello psicologico sia nella relazione con Dio.
scopri di piùLa crisi vocazionale di questo tempo è un segno evidente della necessità di re-interpretare e di rileggere la vita religiosa per poterla ri-esprimere nel nostro contesto culturale.
scopri di piùA questo libretto il card. Špidlík stava lavorando poco prima della morte.
scopri di piùMeditazioni bibliche per adolescenti in ricerca
scopri di piùLa tesi che viene svolta riguarda una netta affermazione: o si è missionari o dimissionari.
scopri di piùNon è consentito leggere le lettere degli altri, anche qualora il mittente e il destinatario fossero sconosciuti. Eppure non è affatto il caso di questa lettera, indirizzata a un certo Andrea.
scopri di più