VITE DIGITALI
Comportamenti umani e sfide della rete
Le tecnologie dell’informazione hanno smesso di essere semplici mezzi di comunicazione e si sono trasformate nel nostro contesto esistenziale.
scopri di piùHome / Web
Le tecnologie dell’informazione hanno smesso di essere semplici mezzi di comunicazione e si sono trasformate nel nostro contesto esistenziale.
scopri di piùAA.VV. CORRADO V. (CUR.) RIVOLTELLA P,
Sul tracciato delle parole di papa Francesco, percorrendo i sentieri e i rivoli del suo Messaggio, «Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria» (Es 10,2).
scopri di piùUn manuale di «primo soccorso» per ragazzi e famiglie, utile per comunicare sempre meglio in rete, sviluppare la propria autonomia senza rinunciare a neanche un follower o un like, diventare più abili nel distinguere i fatti verificati dalle bufale, imparare
scopri di piùPer noi è tutto nuovo. Eppure, qualunque sia la nostra dimestichezza o interesse per il digitale, abbiamo un compito da assolvere: dobbiamo insegnare ai nostri ragazzi come si sta in Rete, esattamente come facciamo per la vita reale. La sfida di questo libro è proprio questa: aiutare i genitori a capire i meccanismi e le dinamiche di questo nuovo ecosistema in cui online e offline si incontrano, si intrecciano e si condizionano a vicenda.
scopri di piùACETI EZIO - CAGLIANI STEFANIA,
La parola possiede un potere immenso perché, se ben utilizzata, riveste la persona della sua umanità conducendola verso la piena realizzazione; viceversa, toglie la dignità del vivere trascinandola verso l’inutilità, lo scoraggiamento e il vuoto.
scopri di piùQuesto libro vuole interrogarsi sul perché la modalità comunicativa del racconto funzioni da secoli.
scopri di piùUn libro che aiuta a comprendere la rivoluzione digitale, le sue conseguenze sulla vita di ogni giorno e sulle nuove generazioni, sino al modo che abbiamo di leggere noi stessi e il nostro rapporto con Dio.
scopri di piùQuando un giornalista si presenta come ’vaticanista’ forse non sa esattamente perché. Si certo, si occupa di fatti della Santa Sede, di informazione religiosa, a volte tratta temi sociali.
scopri di piùSardella Michele, Antonella Petrella,
Per un religioso è buono separarsi o appartenere al mondo dei media? Il religioso in che modo dovrebbe esserci in questo mondo senza venir meno a quello che è?
scopri di piùChi siamo e che tipo di relazioni stabiliamo gli uni con gli altri? Luciano Floridi sostiene che gli sviluppi nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione stiano modificando le risposte a domande così fondamentali.
scopri di più”Non è facile individuare in che genere testuale si possa catalogare questo piccolo libro. È un racconto, che a tratti prende le tinte coinvolgenti ed emozionanti del romanzo, ma romanzo non è.
scopri di piùDopo un decennio di ”sciopero degli eventi”, un trauma di portata enorme, carico di conseguenze nella vita di tutti, bussa prepotentemente alle porte della storia, sollecitando interrogativi, riflessioni, dibattiti, ed un’amara constatazione: non siamo stati in grado di prevedere quanto
scopri di più