Fare fraternità
Fare fraternità, fare famiglia, chiede la scelta effettiva di accettare il costo del conflitto, del confronto acceso, del dialogo paziente per accordarsi di nuovo e costruire la pace.
scopri di più
Fare fraternità, fare famiglia, chiede la scelta effettiva di accettare il costo del conflitto, del confronto acceso, del dialogo paziente per accordarsi di nuovo e costruire la pace.
scopri di piùSignore Gesù, donaci la grazia di diventare persone affidabili, che fanno con serietà il loro dovere, nello studio, nel lavoro, nelle piccole cose quotidiane…, per ritrovare le chiavi della propria e altrui felicità.
scopri di più«Esci e fèrmati sul monte alla presenza del Signore» (v. 11). E qui avviene il prodigio. Dio si rivela a Elia in un modo nuovo, nella “voce di un silenzio sottile” (v. 12), profondo, che lo avvolge come un grembo e lo genera “nuovo” alla missione profetica…
scopri di piùIn questione ci sono, come si può vedere dalle parole ricorrenti, la giustizia, la forza e la misericordia di Dio che “si rincorrono” nei diversi versi di questo componimento. Interessante è il versetto 17 in cui si dice quando Dio mostra la sua forza: quando (alla lettera) «non è creduto nella pienezza del suo potere» e la mostra quando si crede in lui, lo si conosce, ma con insolenza, cioè con arroganza.
scopri di piùDio va fino in fondo: “scendere, irrigare, fecondare e far germogliare, portare frutto, portare a compimento”, sono i verbi dell’azione di Dio nella nostra esistenza quotidiana.
Dio con noi fa sul serio, perché ci ama di un amore inarrestabile.
Davvero grande la personalità di questa donna di Sunem! Bisogna leggere tutta la sua vicenda (raccontata in 2Re 4,8-37), se non vogliamo perderci il gusto puro dell’accoglienza.
Ci sono “luoghi” in cui sentiamo di poterci concedere di amare e essere amati così come siamo, di essere “rilassati”, cioè di riposare in questo amore che è permesso, è limpido e semplice.