FABULA
Hai mai sognato di scrivere un libro? Un racconto fantastico in cui fare vivere avventure coinvolgenti ai tuoi eroi preferiti e immedesimarti in loro! Fabula è un gioco narrativo in cui un giocatore interpreta il ruolo del narratore, mentre gli altri giocatori interpretano i personaggi delle fiabe che aspirano a diventare i protagonisti del racconto.
Il narratore sceglie uno dei 20 racconti presenti nel manuale e comincia leggendo il prologo della storia scelta, ma a un certo punto si interrompe perché… è a corto di idee, gli manca l’ispirazione per risolvere un problema particolare della trama: come farà il protagonista a entrare nel castello? Oppure, come arriverà al secondo piano della torre senza svegliare la guardia? O ancora, come riuscirà a convincere il mago ad aiutarlo? Come vedi, i nodi da risolvere non riguardano la trama generale, ma sono situazioni pratiche e concrete. Questo perché tutte le storie, anche quella della nostra vita, passano attraverso la quotidianità: anche i grandi obiettivi si raggiungono a piccoli passi, uno alla volta.
Per risolvere questo nodo il narratore chiede aiuto ai giocatori che a turno avanzano una proposta di risoluzione al narratore.
Sul tavolo sono presenti un po’ di carte che raffigurano gli oggetti più disparati, appartenenti al mondo della fiaba: una spada, un mantello, una mela, una chiave antica… Quando un giocatore narra la propria proposta, deve includere obbligatoriamente uno (e uno solo!) degli oggetti sulle carte.
Potresti vedere questa regola come un limite alla fantasia, ma in realtà quando abbiamo dei “paletti” entro cui muoverci, mettiamo in moto la creatività per raggiungere il nostro obiettivo pur restando nei limiti: come fai a convincere il mago ad aiutarti, se hai a disposizione solo una scala a pioli, un cestino per la merenda o un piccione viaggiatore?
Le carte presenti nel gioco sono tante, ma ad ogni partita ne viene girato sul tavolo un numero limitato. Questo rende ogni partita diversa dalle altre e ci ricorda che dobbiamo imparare a “lavorare” con ciò che la vita ci mette a disposizione. Forse non hai tutte le capacità e le qualità che desideri, ma con quello che hai puoi comunque modellare e vivere la tua avventura.
Il narratore, dopo aver ascoltato le varie proposte, le premia assegnando dei punti e seguendo alcuni criteri, come ad esempio: l’oggetto raffigurato sulla carta scelta si integra bene nella proposta? La proposta inventata dal giocatore risolve effettivamente il problema del narratore?
Conoscere questi criteri è fondamentale: sono dei punti di riferimento attorno ai quali plasmare la tua idea, una direzione precisa verso la quale guardare per proporre una storia avvincente e vincente, e questo è anche uno dei segreti per vivere una vita ordinata e soddisfacente: qual è il tuo punto di riferimento?
La storia continua… e dopo aver risolto e valutato altri tre problemi, il narratore sceglie come protagonista della storia narrata il giocatore che ha ricevuto più punti.
(Matteo Torricelli, rivista SE VUOI 4/2023)
