Armida Barelli: Ciò che tu vuoi…
Con la vita di Armida Barelli, ricordiamo il “Sì” che ogni membro dell’Azione Cattolica è chiamato a dire ogni anno, l’8 Dicembre. Il “Sì” che anche tu sei chiamato a dire oggi, nella quotidianità…
scopri di più
Persone del “passato” che, vivendo bene il loro presente, sono diventate esempio per il “futuro”: per te, per noi.
Home / Voci profetiche
Con la vita di Armida Barelli, ricordiamo il “Sì” che ogni membro dell’Azione Cattolica è chiamato a dire ogni anno, l’8 Dicembre. Il “Sì” che anche tu sei chiamato a dire oggi, nella quotidianità…
scopri di piùNunca más! “Mai più” sequestri, assassinii, violenze, massacri, torture, desaparecidos!
Nel Guatemala della seconda metà del Novecento, oppresso da feroci dittature militari, la voce del vescovo Juan Gerardi (1922-1998) si è levata alta e forte a chiedere verità e giustizia per le migliaia di vittime della repressione e della violazione dei diritti umani…
Nel giorno della beatificazione di Papa Luciani (Giovanni Paolo I), pubblichiamo un suo testo scritto nel 1965 quando lui era vescovo di Vittorio Veneto (TV), pubblicato nella Guida della “Mostra delle Vocazioni”, realizzata dalle Suore Apostoline. Attraverso degli stands, gli Istituti Religiosi della diocesi “raccontavano” la loro missione.
scopri di piùPer Sandra Sabattini, una giovane innamorata della vita e della giustizia, è arrivato il momento tanto atteso. Verrà Beatificata domenica 24 ottobre 2021. La sua storia – che avrete modo di leggere di seguito – ci è stata raccontata dalla sua migliore amica: Geppi Santamato. Buona lettura alla scoperta di questa nuova amica!
scopri di piùIl 15 settembre è il compleanno e anche il giorno in cui don Pino Puglisi è stato ucciso per ordine della mafia. Oggi ha molto da dirci: fomentare l’odio, la rabbia, le divisioni… non è la “via” per cambiare le cose. Amava dire: “Chiediamo a chi ci ostacola di riappropriarsi dell’umanità”…
scopri di più“La lotta alla mafia […] non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte (perché prive o meno appesantite dai condizionamenti e dai ragionamenti utilitaristici che fanno accettare la convivenza col «male»), a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, della indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”. Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, uomini diversi tra loro coltivavano la speranza di un riscatto per la loro terra.
scopri di più