
Felice chi cerca
La nostra felicità dipende dall’atteggiamento di ricerca con cui viviamo. Gesù ci incoraggia a convogliare le nostre forze nel progetto di Dio, rivelatoci attraverso le beatitudini del Vangelo (Mt 5,1-12). Questo rende felici.
La nostra felicità dipende dall’atteggiamento di ricerca con cui viviamo. Gesù ci incoraggia a convogliare le nostre forze nel progetto di Dio, rivelatoci attraverso le beatitudini del Vangelo (Mt 5,1-12). Questo rende felici.
Ecco a voi il PROMO del primo numero del 2023! Tra novità e nuove rubriche l’augurio è che leggendo SE VUOI possiate sempre tenere lo sguardo fisso sulla meta che ciascuno ha scelto di percorrere e di rimanere sempre aperti alla vocazione, alla chiamata che giunge dalla vita e da Dio! Per il numero completo vai alla sezione “abbonamenti”, troverai tutte le offerte e le promozioni.
Se siamo o ci sentiamo “Galilea delle genti”, allora siamo proprio il luogo emarginato ma benedetto che Dio vuole illuminare. Affido a Dio quelle tenebre che nella mia vita, a volte lontana da Lui o più esposta al turbamento, hanno bisogno di essere illuminate. Moltiplica la gioia, aumenta la letizia, Signore della Luce.
“Ama il teatro perché in esso puoi realizzare uno dei principali scopi della vita: avvicinare gli uomini tra loro, creare un’aspirazione comune, mete comuni, lavoro e gioie comuni, lottare contro la volgarità, la violenza, l’ingiustizia: dedicarsi alla natura, alla bellezza, all’amore e a Dio”…
“Io non capisco la civiltà che fa la guerra e si autodistrugge”. “Salva” di Emilio Stella è un inno a ciò di cui il nostro mondo ha più bisogno: salvare. Buon ascolto!
È questa la realtà dell’Incarnazione che abbiamo appena celebrato nel tempo di Natale: Gesù è il Figlio, il Servo, l’Agnello di Dio (Gv 1,29-34) venuto a vivere la nostra stessa vita e, in essa, a manifestare nello Spirito la realtà inesauribile della nostra figliolanza col Padre.
Beato Giacomo Alberione
Siamo una Famiglia religiosa di sorelle che vivono in comunità per condividere la fede nel Signore Gesù e annunciare con la vita il “Dio che chiama”.
Il nome ufficiale della nostra Congregazione è “Istituto Regina degli Apostoli per le vocazioni” ed è l’ultimo Istituto religioso della Famiglia Paolina, fondato da Don Giacomo Alberione l’8 settembre 1959, Festa della Natività della Beata Vergine Maria. Siamo nella Chiesa le Suore “chiamate a occuparsi delle vocazioni” (Don Giacomo Alberione), perché ogni persona trovi il senso della vita e il suo posto nel mondo.
Siamo una Famiglia religiosa di sorelle che vivono in comunità per condividere la fede nel Signore Gesù e annunciare con la vita il “Dio che chiama”.
Il nome ufficiale della nostra Congregazione è “Istituto Regina degli Apostoli per le vocazioni” ed è l’ultimo Istituto religioso della Famiglia Paolina, fondato da Don Giacomo Alberione l’8 settembre 1959, Festa della Natività della Beata Vergine Maria. Siamo nella Chiesa le Suore “chiamate a occuparsi delle vocazioni” (Don Giacomo Alberione), perché ogni persona trovi il senso della vita e il suo posto nel mondo.
Somos uma Família religiosa de irmãs que vivem em comunidade para partilhar a fé no Senhor Jesus e anunciar com a vida o "Deus que chama".
O nome oficial de nossa Congregação é "Instituto Nossa Senhora Rainha dos Apóstolos para as vocações" e é o último Instituto religioso da Família Paulina, fundado por pe. Tiago Alberione em 8 de setembro de 1959, Festa do Nascimento da Virgem Maria. Na Igreja somos “chamadas a ocupar-se das vocações” (pe. Tiago Alberione), para que cada pessoa encontre o sentido da vida e o seu lugar no mundo.
Jesteśmy Siostrami Rodziny Zakonnej żyjącymi we wspólnocie, aby dzielić wiarę w Pana Jezusa i głosić życiem „Boga, który wzywa”.
Oficjalna nazwa naszego Zgromadzenia brzmi: „Instytut Królowej Apostołów dla Powołań”. Jest to ostatni instytut zakonny Rodziny Świętego Pawła założony przez ks. Jakuba Alberione 8 września 1959 r., w Święto Narodzenia Najświętszej Maryi Panny. W Kościele jesteśmy Siostrami „wezwanymi do zajmowania się powołaniami” (ks. Jakub Alberione), aby każda osoba znalazła sens życia i swoje miejsce w świecie.
Beato Giacomo Alberione