SALUTE O SALVEZZA
Il dilemma dei nostri tempi
”Cosa conta veramente, per noi?Durante la pandemia di Covid-19 abbiamo rinunciato a molte cose, in nome della s
scopri di più”Cosa conta veramente, per noi?Durante la pandemia di Covid-19 abbiamo rinunciato a molte cose, in nome della s
scopri di piùCreare legami attraverso i libri e la lettura è una delle più grandi eredità che l’Autrice, che vive a Londra ma ha origini anglo-indiane, ha ricevuto da suo nonno. Ed è questo il punto di partenza per la scrittura del suo romanzo “La biblioteca dei giusti consigli”, il cui titolo originale era “The reading list”.
scopri di piùUn percorso utile a chiunque, uomo o donna, voglia apprendere l’arte di accogliere e vivere le cose grandi che gli sono riservate.
scopri di piùTre sono le caratteristiche di questo libro: l’uso dello humor, come veicolo di saggezza; il parlare in prima persona, raccontando di incontri ed eventi e leggendo nel tempo i segni del Cristo; l’amore per la parola di Dio, attraverso la quale Dio si rivolge a noi.
scopri di piùIl linguaggio ci interroga: così naturaleda essere considerato cosa spontanea, così peculiare della nostra specie. Le pagine che seguono, spiega l’A. nell’introduzione, vogliono essere un tentativo di comprensione di questo strumento umano.
scopri di piùTutti siamo alla ricerca del potere. Ma esiste un giusto desiderio di potere?
scopri di piùIl testo presenta cinque brevi meditazioni ispirate dalla scultura di Pericle Fazzini Resurrezione, che si trova in Vaticano, nell’Aula Paolo VI.
scopri di piùIl magistero di papa Francesco, come ben dimostra questo volume, è quanto mai sensibile alle antiche e nuove, manifeste e occulte accuse alla carne di Cristo e dei suoi fratelli.
scopri di piùQual è il significato umano e spirituale del desiderio? È un ostacolo da eliminare o elemento da approfondire? Si può vivere senza affetti? Cosa significa ”valere”? Rabbia e aggressività sono nemici da fuggire o degli alleati indispensabili?
scopri di piùQuesto libro tratta la problematica della possibile maturità dell’esperienza di fede dal punto di vista filosofico, psicologico e spirituale.
scopri di piùIl desolante panorama offerto dal crescente numero di edifici sacri abbandonati o destinati agli usi più inconsueti richiama l’attualità della profezia di Nietzsche circa la morte di Dio.
scopri di piùClermont-Tonnerre Éric Tillette,
”Ciò che Dio riserva per la fine della storia, lo rende possibile nella storia.
scopri di piùFortezze devastate, corpi avvizziti, guance solcate dalle lacrime. Urla laceranti. Interrogativi che sembrano spegnersi nel silenzio dei cieli. Un accenno velato di speranza. La distruzione, la morte e la sofferenza sono presenti ovunque, nei versi del libro biblico delle Lamentazioni.
scopri di piùDue aspetti si intrecciano continuamente nelle pagine del libro. Il primo sottolinea la rilevanza del metodo nell’azione pastorale e il valore teologico della narrazione e dell’ascolto delle persone e delle comunità.
scopri di piùUn legame dimenticato che ci salverà. Il suo ultimo lavoro, molto attiguo al tema della solitudine e dell’isolamento, s’intitola ”Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro” (Marsilio Editori, nella collana ”Nodi”, 160 pagine, 16 euro).
scopri di piùGandolfo Guido, Ferrante Tosca,
Il libro vuole introdurre alla somma arte della preghiera e propone cinque esercizi di preghiera a partire dai testi del beato Giacomo Alberione.
scopri di piùIl presente libro offre: una meditazione quotidiana, curata dalle riflessioni di don Luigi Maria Epicoco, per 30 giorni;
il testo della lettera Patris corde, offerta integralmente;
una pagina di altissima profondità lasciataci da don Tonino Bello, che attualizza la figura di san Giuseppe.
In queste pagine, dopo una presentazione della domanda antropologica emergente e della familiarità cristiana generata dalla comunione eucaristica, vengono ricordati i verbi che caratterizzano quotidianamente tale familiarità, come possibilità data per riscoprire la verità rivelata sull’uomo, che non nega certamente
scopri di piùUn piccolo libro che sintetizza la visione che sta alla radice dell’articolo del Credo: “Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica”, cioè una Chiesa che nasce dalla comunione trinitaria, comunità dei salvati dalla Pasqua del Signore che ci dà
scopri di piùGiaccardi Chiara, Magatti Mauro,
La nostra società non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi. Per lasciare alle spalle la pandemia occorre costruire un ponte che ci permetta di arrivare su un’altra riva. Ora, forse, abbiamo la ragionevole speranza che sia possibile realizzarlo.
scopri di piùQuesto sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.