Sete di INFINITO
L’INCONTRO CON UN GIOVANE DELL’ISLAM
LO “SPAZIO” CHE VEDE MUOVERE I PRIMI ANNI DELLA VITA DI PIETRO D’AMICO, CLASSE 2002, È QUELLO DI UNA PICCOLA PROVINCIA (FROSINONE) CARICA DI DUALISMI E CONTRADDIZIONI, UN “TROPPO STRETTO” CHE, SIN DA PICCOLO, LO INDUCE A RIVOLGERE LO SGUARDO AL CIELO, ALLA RICERCA, PER LUNGHE NOTTI, DI UNO SPAZIO ALL’ALTEZZA DELLE SUE GRANDI DOMANDE. È LÌ, IN QUELLA DIREZIONE, CHE NASCE E CRESCE LA SUA RICERCA DELL’INFINITO E UN NATURALE AMORE PER LA LUCE, TANTO GRANDE DA SPINGERLO A SCEGLIERE DI STUDIARE ASTROFISICA ALL’UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA.
LA CONTEMPLAZIONE DELLA BELLEZZA ETERNA E INFINITA LO SEGNA PER SEMPRE E IMPARA A RITROVARE QUESTA BELLEZZA ANCHE NEL VOLTO DEGLI AMICI E NELLA NATURA, IN UN CRESCENDO CHE SEMPRE PIÙ LO APPAGA E A CUI SCEGLIE, CON GRATITUDINE, DI VOLER DARE UN NOME.
E PRENDE SUL SERIO L’ESPERIENZA SPIRITUALE DELL’ISLAM CHE LO AIUTA A CONFERIRE UN SENSO ALLA MANCANZA DI SENSO CHE GLI LEVAVA “SONNO E FANTASIA”; “PENSAVO DI ESSERE IL PROTAGONISTA, MA ERO SOLO UNA COMPARSA NELLA MIA STORIA”. LE CINQUE PREGHIERE GIORNALIERE, SPESSO VISSUTE TRA I BANCHI DELL’UNIVERSITÀ, SONO UNA FONTE DI RICARICA E DI CONNESSIONE TRA CREATURA E CREATORE. COME VIVE LA SUA FEDE?

ECCO LA SUA TESTIMONIANZA:
La preghiera ritma le mie giornate ed è una sorgente eterna di serenità e forza che mi aiuta a ricordare che siamo stati creati per Amore e all’Amore torneremo, un amore che in questa vita è solo una parte infinitesima dell’Immensa Beatitudine. Sapere che non si è soli, che quello che fai ha senso, che la tua vita è importante, che tutto quello che esiste è fatto per te, cambia decisamente le carte in tavola. Affidarsi totalmente ti dà la certezza che le cose non dipendono da te, che sei un filo d’erba in un prato e non porti il peso del mondo sulle spalle —.
Questo non vuol dire però non avere un ruolo, ed essere comparse deresponsabilizzate, “affacciati al balcone” a guardare la propria vita che scorre.
— Facciamo tutti parte di un disegno più grande che ci accomuna e ci unisce. L’essere umano ha la responsabilità della fede. È questo lo “sforzo” (= grande jihad) che il musulmano intende, una continua lotta contro il nostro ego e le mille distrazioni, per evitare di sprecare il tempo limitato che abbiamo su questo pianeta e di allontanarci dalla via spirituale.
Il motivo per il quale si deve “camminare avanti” è esso stesso racchiuso nel momento in cui si sceglie di camminare: non conta la meta ma conta l’esperienza durante il viaggio. Sapere che quello che si fa è per un fine ultimo, rende il sapore della vita decisamente diverso.
L’islam insegna che siamo in questo mondo solo di passaggio, e ha dunque senso cercare la vera ricchezza, che è nello spirito e non in un attaccamento morboso ai beni materiali. Siamo chiamati, tutti, a interrogarci sempre più sulla purezza dei nostri cuori e sull’onestà dei gesti che quotidianamente compiamo, riuscendo a trasformare ogni evento del fluire della vita, bello e brutto, in atto di adorazione a Colui che è AlAlim, l’Onnisciente.
(Giuseppe Tramontin, rivista SE VUOI 2/2025)