notizia
Sarai Luce
Tutti coloro che si sono ricordati di non vivere per se’ stessi hanno attraversato il ciclo intero della luce: sono stati e sono come l’aurora, bagliore che nasce, apparentemente debole ma portatrice di futuro (v.8); come luce che si oppone alle tenebre, forte, invincibile (v.10); come il meriggio (v.10), luce che sembra cedere il passo alla notte, ma solo perché porta con sé il riposo della giornata.
scopri di più notizia
Felice chi cerca
La nostra felicità dipende dall’atteggiamento di ricerca con cui viviamo. Gesù ci incoraggia a convogliare le nostre forze nel progetto di Dio, rivelatoci attraverso le beatitudini del Vangelo (Mt 5,1-12). Questo rende felici.
scopri di più notizia
Noi, Galilea delle genti
Se siamo o ci sentiamo “Galilea delle genti”, allora siamo proprio il luogo emarginato ma benedetto che Dio vuole illuminare. Affido a Dio quelle tenebre che nella mia vita, a volte lontana da Lui o più esposta al turbamento, hanno bisogno di essere illuminate. Moltiplica la gioia, aumenta la letizia, Signore della Luce.
scopri di più notizia
Mio figlio, mia figlia sei tu!
È questa la realtà dell’Incarnazione che abbiamo appena celebrato nel tempo di Natale: Gesù è il Figlio, il Servo, l’Agnello di Dio (Gv 1,29-34) venuto a vivere la nostra stessa vita e, in essa, a manifestare nello Spirito la realtà inesauribile della nostra figliolanza col Padre.
scopri di più notizia
Silenzio, Speranza, Luce, Liberazione…
Non si riesce a smettere di leggere una pagina così. Le parole rimandano a qualcosa di profondo, di antico, ma di tanto attuale nello stesso tempo. I Vangeli non fanno tante descrizioni sul Gesù uomo, ci accompagnano dietro i suoi passi, ce lo fanno conoscere attraverso i suoi incontri, le sue parole.. questi versi di Isaia ci aiutano allora a immaginarcelo proprio così: come colui che tutti attendono, Silenzio, Speranza, Luce, Liberazione…
scopri di più notizia
Una cascata di bene
La luce sul volto e la pace nel cuore sono segno della grazia di Dio all’opera nella nostra vita, quella “grazia e verità” (Gv 1,17) che altro non sono se non la presenza del Figlio di Dio in noi e nel mondo attraverso il mistero dell’Incarnazione.
scopri di più