IL GIOCO DEI FRAMMENTI
Raccontare l'enigma dell'identità
Questo libro, leggiamo nella premessa, vuole provare a suggerire delle vie per narrare se stessi e le cose, ma anche indagare perché questa operazione sia possibile e su cosa si fonda. Cosa c’è in quel dinamismo del raccontare che permette di costruire o ricostruire un mondo e andare ad abitarlo? Il racconto è per questo motivo un luogo di incontro fecondo tra la letteratura e la filosofia, tra il narrare e il pensare, tra la poesia e l’immaginazione. Un racconto ci chiede sempre di pensare…
Il racconto è il luogo della memoria, non solo personale, ma anche di una memoria collettiva. L’identità di un popolo, di una cultura, anche di una religione, è custodita in un racconto. … Siamo anche nell’epoca degli slogan, delle parole urlate, siamo nell’epoca della memoria breve e del trionfo del presente. Anche per questo motivo credo sia urgente ritornare a raccontare, per ritrovare il gusto di una parola che si distende nel tempo, che lascia una traccia, che prova ad offrire un senso su cui confrontarsi. Il racconto è quella memoria senza cui non potrà esserci futuro.
Informazioni utili
- Scaffale: Scaffale Vocazionale,
- Tag: Identità, Memoria, Narrazione, Racconto, sant'Agostino, Filosofia, Domande,
- Destinatari: Tutti, Giovani, Studiosi, Esperti di comunicazione, Formatori,
- Autore: Gaetano Piccolo,
- Pagine: 141
- Prezzo: € 16
- ISBN: 9788892221321
- Editore: San Paolo
- Anno: 2020