L’AUTORITÀ DEL SERVO E DELLA MADRE
Ideali e forme di governo in Francesco e Chiara di Assisi
Due preziosi contributi di Professori Francescani (Pietro Maranesi ofmcap è ordinario presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi; Marco Guida, ofm, è preside della Scuola di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum) che ci accompagnano a “conoscere” la novità evangelica dei due Santi Assisani nell’organizzare la vita delle loro fraternità. Il prof. Maranesi fa un percorso che partendo dagli ideali dell’autorità arriva al progetto con i frati per poi approfondire le “forme di governo” di Francesco. Il prof. Guida invece rilegge più la figura di s. Chiara, di cui è attento conoscitore, dando una lettura prima all’ “essere donna nel Medioevo” e poi alla forma di governo che la Santa incarna: da signora a serva.
I giovani di oggi – si legge nell’introduzione – che si accostano alla vita religiosa, sono stati formati ad un linguaggio affettivo anziché normativo, mentre all’interno delle comunità religiose la Regola (e le regole che normano la vita comunitaria) restano valide e centrali. Che consapevolezza c’è di questo scarto, per trovare il modo di un accompagnamento che renda possibile un autentico cammino di crescita, nella libertà e nell’appartenenza? Sono queste solo alcune possibili piste aperte da questa analisi, e dalla loro lettura di una lettura critica degli scritti di Francesco e Chiara.
Informazioni utili
- Scaffale: Scaffale Francescano,
- Tag: san Francesco, Francescanesimo, Assisi, Chiara d'Assisi, Autorità, Servo, Governo, Obbedienza, Donna, Medioevo,
- Destinatari: Teologi, Studiosi del Medioevo, Famiglia Francescana,
- Autore: Maranesi Pietro, Guida Marco,
- Pagine: 212
- Prezzo: € 17.50
- ISBN: 9788830816916
- Collana: Convivium Assisiense – Itinera Franciscana
- Editore: Cittadella
- Anno: 2019