Sorella Madre Terra.

Radici francescane della Laudato Si'

Il libro presenta una visione olistica dell’ecologia e, a partire da essa, analizza alcune sfide etiche globali, che mostrano un mondo privo di misericordia e una profonda crisi socio-ambientale. Alla luce dell’enciclica Laudato si’, nel primo capitolo vengono prese in esame alcune delle principali sfide etiche globali del nostro mondo, cioè si cerca di identificare le cause dell’attuale crisi socio-ambientale, per poi illuminarle a partire dall’esperienza di Francesco d’Assisi (capitolo 2) e dalla riflessione filosofica e teologica della tradizione francescana (capitolo 3), per poter così arrivare a proposte pratiche che permettano di fondare un nuovo modo di rapportarsi nella casa comune (capitolo 4).

 Si evidenzia la necessità di superare l’attuale paradigma tecnocratico e la cultura dello scarto, che privilegia il ben-avere sul ben-essere e rompe i legami che ci uniscono alle creature.

Francesco d’Assisi è universalmente riconosciuto come modello e fonte di ispirazione per tutti coloro che cercano di vivere in armonia con la natura. Perfino Lynn White, che accusa pesantemente la religione giudaico-cristiana di provocare la crisi ecologica, propone anche con entusiasmo a Francesco d’Assisi come esempio e referente per gli ambientalisti. Raccogliendo questo sentire generalizzato, Giovanni Paolo II proclamò a Francesco d’Assisi patrono dei cultori dell’ecologia nel 1979.

Questo libro è il primo libro della trilogia che il prof. Carbajo ha già pubblicato sul tema dell’ecologia integrale:1) Sorella madre terra. Radici francescane della Laudato si‘, Padova 2017.
2) Todo está conectado, Lima 2019 (focus sulla comunicazione)
3) Essere francescano nell’era digitale. Le sfide della comunicazione e dell’ecologia integrale, Oñati 2020 (focus sulla vita religiosa)

Per ordinare questo libro in Libreria: 351 646 9900

Informazioni utili