L’autore ci mette dinanzi a una lettura del tutto inedita. Per la prima volta, viene indicata come soggiacente all’iconografia del Crocifisso di san Damiano l’iconologia mutuata dell’inno kenotico della Lettera ai Filippesi.
Quest’anno la Famiglia Francescana celebra l’ottavo centenario dell’incontro tra Francesco e il Sultano. Secondo i biografi sappiamo che Francesco cercò di andare in Oriente per trovare il martirio, ben due volte tentò di raggiungere quelle terra, al terzo tentativo vi riuscì. Gli artisti hanno rappresentato lo storico incontro tra san Francesco e il sultano al-Mlik al-Kamil fin dalla metà del 1200. L’autrice Rosa Giorgi, storica dell’arte esperta di iconografia cristiana, parte da una vasta ricerca…
I migliori fabbri del volgare europeo, quello pittorico (Giotto), e quello letterario (Dante), si incontrano nella figura di san Francesco – quasi che il loro nuovo linguaggio nascesse precisamente dalla necessità di rappresentarla.
Il romanzo, scritto da Ginevra Angeli e pubblicato da Ugo Bozzi editore nel 2000, è ambientato nel medioevo, parla di un giovane bello e ricco, Giovanni di Assisi, dell’amore dei suoi genitori Pica e Pietro di Bernardone, della sua vita
Festeggiamo 50 anni della Libreria- Centro Vocazionale AP
Un meraviglioso poliedro
AP
6.
5.
4.
3.
2.
×
×
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.