I GABBIANI E LA RONDINE
La via lucis di Papa Francesco
La sofferenza, la rinascita, la bellezza nella Via Crucis che ha commosso il mondo. Roma, 10 aprile 2020, Venerdì Santo.
scopri di piùHome / papa francesco
La sofferenza, la rinascita, la bellezza nella Via Crucis che ha commosso il mondo. Roma, 10 aprile 2020, Venerdì Santo.
scopri di piùl’utopia intesa non come astrazione, ma come forza vitale e apertura al futuro a partire dal reale, da ciò che si è.
scopri di piùIl volume raccoglie le parole più significative di Papa Francesco sulla preghiera, per aiutare i cristiani a vivere la relazione personale con il Signore.
scopri di piùRaccoglie le riflessioni di papa Francesco – testi scritti e parlati – sulla pandemia di coronavirus che si è diffusa nella famiglia umana, con le quali delinea le direttrici di una ripartenza che abbia il sapore della rinascita.
scopri di piùAA.VV. CORRADO V. (CUR.) RIVOLTELLA P,
Sul tracciato delle parole di papa Francesco, percorrendo i sentieri e i rivoli del suo Messaggio, «Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria» (Es 10,2).
scopri di piùIl libro raccoglie una serie di articoli di Diego Fares dedicati al pensiero di papa Francesco su ciò che guida il suo modo di governare: il discernimento.
scopri di piùUn volume sulla sfida ecologica che raccoglie frasi, testi, discorsi e omelie di papa Francesco sul tema della custodia del creato e sulla promozione di una vita degna per ogni uomo.
scopri di piùQuando un giornalista si presenta come ’vaticanista’ forse non sa esattamente perché. Si certo, si occupa di fatti della Santa Sede, di informazione religiosa, a volte tratta temi sociali.
scopri di piùIl nuovo libro del Pontefice il quale per la prima volta racconta ciò che significa la missione di annunciare il Vangelo oggi nel mondo.
scopri di piùPapa Francesco, nei suoi discorsi e nei suoi scritti, ha toccato più volte momenti decisivi del passato e il suo approccio alla storia della Chiesa è certo particolarmente innovativo.
scopri di più«Queste lettere e le riflessioni che le accompagnano sono rilevanti per capire come lo stesso Bergoglio senta di dover agire come successore di Pietro, cioè come Francesco. Sono parole che egli dice oggi alla Chiesa, ripetendole innanzitutto a se stesso.
scopri di più