TRA NOVITà E TRADIZIONE n.e.
Le Fonti patristiche negli scritti di Francesco d`Assisi
È da cent’anni ormai che gli scritti di Francesco d’Assisi sono stati posti al centro della ricerca storica sulle origini dei Minori e sugli orientamenti della vita religiosa nei decenni tra il XII e il XIII secolo. Testi vivi, legati alla concretezza di una scelta di vita, e non speculazione astratta o raffinato gioco intellettuale. Frutto di un’esperienza in cui Francesco rivendica con forza la specificità, non nascono fuori dal tempo, ma si misurano con un passato condizionante e ricco, attingono e selezionano da esso, in un circuito costante con il proprio presente. Intessuti di un linguaggio che è suo,ma che ha anche radici lontane, impongono un ascolto capace di intenderne tutti gli echi.Il nucleo forte della ricerca di Pietro Messa sta qui. Attraverso una serie di calibrati sondaggi negli scritti di Francesco, messi a confronto con testi patristici presenti nell’ordinamento di Innocenzo III, da lui usato, egli riesce a dimostrare che vi figurino formule e nessi che trovano precisi riscontri intesti patristici letti e ascoltati più volte e che lo stesso tessuto biblico del suo linguaggio, anche quello meno rielaborato, presenta tracce precise di una mediazione che ha negli scritti dei padri il suo tramite..Dalla Prefazione di Giovanni Miccoli
Informazioni utili
- Scaffale: Scaffale Francescano,
- Tag: Fonti Francescane, Patristica, Scritti, san Francesco, Medioevo,
- Destinatari: Famiglia Francescana, Studiosi francescanesimo, Studiosi del Medioevo,
- Autore: Messa Pietro,
- Prezzo: € 28
- ISBN: 9788827011874
- Editore: Edizioni Porziuncola
- Anno: 2020