Sinfonia di ministeri

Una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa

Fabio Fabene,

Sulla scia del Concilio Vaticano II e del magistero dei Pontefici che l’hanno preceduto, Papa Francesco, costatando che il laicato costituisce l’immensa maggioranza del Popolo di Dio, invita a superare ogni forma di clericalismo che umilia la dignità dei battezzati.

scopri di più

Vivere la differenza

Essere santi oggi

Calvin T. Samuel,

Se l’evangelo è buona notizia, com’è possibile che riflettere sulla santità provochi in molti di noi un sentimento di inadeguatezza e fallimento? Nella cultura di oggi la santità è associata a stereotipi negativi o ritenuta semplicemente irraggiungibile.

scopri di più

Fraternità

Galli Enzo,

Se la fede, per noi cristiani, si fonda sulla comune paternità di Dio e sulla comune vocazione a essere figli nel Figlio per opera dello Spirito Santo, allora la fraternità è la parola della fede in Dio Padre.

scopri di più

Crisi come grazia

Per una nuova primavera della Chiesa

Sorrentino Domenico,

Quale futuro per la Chiesa e per i cristiani? Quanto sarà incisiva la proposta evangelica di papa Francesco per una Chiesa missionaria attenta agli ultimi e al creato? Cosa può insegnarci la pandemia?

scopri di più

Una carovana solidale

La fraternità come stile dell'annuncio in Evangelii Gaudium

Castellucci Erio,

L ’immagine della carovana, che la creatività di papa Bergoglio si aggiunge alle altre sue metafore ecclesiologiche, si trova nella II sezione del capitolo II di Evangelii gaudium, a cui è dedicato questo volume. Qui papa Francesco passa in rassegna le famose

scopri di più

Servi del Vangelo

Presbiteri collaboratori della gioia

Castellucci Erio,

Si staglia una figura di Chiesa strutturata secondo i principi di sinodalità e corresponsabilità tra presbiteri, diaconi, laici e consacrati e i diversi ministeri che animano la comunità cristiana.

scopri di più

L’anello e il grembiule

Riflessioni sulla Consacrazione vedovile nell'Ordo Viduarum

Cerciello Cingolani Lucia,

Il volume propone una riflessione sulla vedovanza come evento spirituale, segnato dalla scoperta di una nuova vocazione alla sequela del Signore, sino ad abbracciare la via della consacrazione a Lui.

scopri di più

Francesco profeta

La costruzione di un carisma

Messa Pietro,

Francesco fu veramente un profeta? Ne fu cosciente? Se lo fu, lo diceva? Per lui la santità consisteva davvero nell’avere lo spirito profetico come sentenziano alcuni agiografi?……

scopri di più

Il Dio inerme

Storia di don Andrea Santoro

Castelli Francesco,

Il vantaggio di noi cristiani nel credere in un Dio inerme,…in un Dio che attira con l’amore e non domina col potere, è un vantaggio da non perdere…..

scopri di più