notizia
“I pensieri del suo cuore”
I pensieri di Dio non sono pie intenzioni astratte e lontane, ma fili che devono tenere insieme il bene di tutti in una trama unica e stabile, un progetto di bene che resista anche alle imprecisioni delle nostre risposte.
scopri di più notizia
Lasciar andare…
Accanto al perdonare c’è il «ricordati», secondo imperativo della parola di oggi. Lascia andare… e trattieni invece quello che davvero rimane: i comandamenti, l’Alleanza cioè la relazione con il Signore. Quale è il dono di questo tempo che «rimane», di cui mi voglio ricordare nella relazione con il Signore?
scopri di più notizia
Fare fraternità
Fare fraternità, fare famiglia, chiede la scelta effettiva di accettare il costo del conflitto, del confronto acceso, del dialogo paziente per accordarsi di nuovo e costruire la pace.
scopri di più notizia
Un amore esigente
Accanto a Geremia Pietro, che, nel Vangelo di oggi, vuole evitare la croce a Gesù e forse anche a sè stesso, anche se l’abbraccerà con coraggio. «Se qualcuno vuol venire dietro a me…». Il Signore non obbliga ma nutre giorno dopo giorno la libertà della sequela.
Scelgo dalla liturgia di oggi o dalla Scrittura una Parola che dia fiducia alla mia sequela del Signore.
scopri di più notizia
Le chiavi di casa
Signore Gesù, donaci la grazia di diventare persone affidabili, che fanno con serietà il loro dovere, nello studio, nel lavoro, nelle piccole cose quotidiane…, per ritrovare le chiavi della propria e altrui felicità.
scopri di più notizia
La parte di Dio e la parte dell’uomo
Anche l’Antico Testamento così come il Nuovo (cfr. Mt 15,21-28), come possiamo vedere, ha una grande apertura universale verso ogni uomo concependo la vocazione di Israele e del suo Tempio come un grande annuncio di salvezza per tutti. Dice Dio in questo oracolo: «Perché la mia casa si chiamerà casa di preghiera per tutti i popoli».
scopri di più