UNA LEGGENDA IN CERCA DI AUTORE
La Vita di santa Chiara d’Assisi
Studio delle fonti e sinossi intertestuale.
scopri di piùLIBERTà FRANCESCANA
Francesco d'Assisi e le origini del francescanesimo nel XIII secolo
Tutto, nella vita del santo di Assisi, parla di libertà: le sue scelte controcorrente, la sua capacità di parlare agli uomini di ogni condizione, il suo sguardo capace di abbracciare il mondo intero.
scopri di piùDE DOCTRINA IOANNIS DUNS SCOTI
Acta Congressus scotistici internationalis (Oxonii et Edimburgi, 11-17 septembris 1966) - 4 volumi
http://www.scoto.net/
scopri di piùSAN BONAVENTURA la teologia della storia
Il volume – ormai considerato un classico sul pensiero di Bonaventura – propone uno stimolante profilo della sua riflessione sulla storia.
scopri di piùTRA EREMO E CITTà
Studi su Francesco d'Assisi e sul francescanesimo medievale
La seconda edizione di ”Tra eremo e città”, arricchita di numerosi nuovi saggi, consente di ripercorrere, completare e inaugurare itinerari di ricerca attraverso temi e problemi della vicenda di san Francesco d’Assisi, dell’Ordine dei Frati minori e del francescanesimo compresa
scopri di piùUNO SGUARDO OLTRE
Donne letterate e sante nel movimento dell'Osservanza francescana
La vicenda di Chiara d’Assisi e la sua avventura spirituale non si è conclusa con la sua morte. Né la conoscenza della sua figura e della sua opera può limitarsi allo studio degli scritti e della Regola.
scopri di piùANNALES FRANCISCANI anno 2006 volume I
Studi di storia, teologia e spiritualità francescana
Con i presenti Annales Franciscani si intende offrire una volta all’anno un insieme di studi su temi francescani sotto il profilo storico, teologico, spirituale e pastorale
scopri di piùLUOGHI DI GIOACCHINO DA FIORE
Fonseca Cosimo Damiano (a cura),
Nel quadro delle celebrazioni per l’VIII centenario della morte di Gioacchino da Fiore il Ministero per i Beni e le Attività Cultuali ha promosso l’organizzazione di tre convegni di studio dedicati alla figura dell’abate calabrese.
scopri di piùIL LIBRO della Beata Angela da Foligno
Angela da Foligno, Andreoli S. (a cura),
Angela, attirata dalla vita povera e penitente dei Terziari francescani, si spogliò di tutti i suoi averi e professò la Regola del Terz’Ordine francescano, emise i voti religiosi dedicandosi, insieme ad una compagna, a un eroico servizio presso malati e
scopri di piùPRIMI CENTO ANNI DI STORIA FRANCESCANA
L’agile volume introduce al secolo conclusivo del medioevo, che vede il fiorire della dimensione umana, artistica, religiosa prima del rapido tramonto.
scopri di piùCHIARA
una donna tra silenzio e memoria
Un grande personaggio del Medioevo e una delle pochissime donne medioevali la cui voce è giunta fino a noi, segno dell’ammirazione di cui era circondata.
scopri di piùFRANCESCO: UN PASSAGGIO
Donna e donne negli scritti e nelle leggende di Francesco d’Assisi
Nulla negli scritti di Francesco e di Chiara d’Assisi permette di stabilire una qualche simmetria nel loro rapporto: Francesco è nominato trentadue volte da Chiara, la quale non figura neanche una volta negli scritti di Francesco.
scopri di più