LIBERTà FRANCESCANA

Francesco d'Assisi e le origini del francescanesimo nel XIII secolo

Bartoli Marco,

Tutto, nella vita del santo di Assisi, parla di libertà: le sue scelte controcorrente, la sua capacità di parlare agli uomini di ogni condizione, il suo sguardo capace di abbracciare il mondo intero.

scopri di più

TRA EREMO E CITTà

Studi su Francesco d'Assisi e sul francescanesimo medievale

Grado Merlo Giovanni,

La seconda edizione di ”Tra eremo e città”, arricchita di numerosi nuovi saggi, consente di ripercorrere, completare e inaugurare itinerari di ricerca attraverso temi e problemi della vicenda di san Francesco d’Assisi, dell’Ordine dei Frati minori e del francescanesimo compresa

scopri di più

UNO SGUARDO OLTRE

Donne letterate e sante nel movimento dell'Osservanza francescana

Dalarun Jacques,

La vicenda di Chiara d’Assisi e la sua avventura spirituale non si è conclusa con la sua morte. Né la conoscenza della sua figura e della sua opera può limitarsi allo studio degli scritti e della Regola.

scopri di più

CHIARA

una donna tra silenzio e memoria

Bartoli Marco,

Un grande personaggio del Medioevo e una delle pochissime donne medioevali la cui voce è giunta fino a noi, segno dell’ammirazione di cui era circondata.

scopri di più

FRANCESCO: UN PASSAGGIO

Donna e donne negli scritti e nelle leggende di Francesco d’Assisi

Dalarun Jacques,

Nulla negli scritti di Francesco e di Chiara d’Assisi permette di stabilire una qualche simmetria nel loro rapporto: Francesco è nominato trentadue volte da Chiara, la quale non figura neanche una volta negli scritti di Francesco.

scopri di più