Antonio segreto
La forza di un uomo
Antonio si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti.
scopri di piùAntonio si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti.
scopri di piùLa vita di san Francesco appare quasi ritmata, in almeno tre momenti importanti, dalla scelta consapevole di manifestare la sua nudità.
scopri di piùL’autore ci mette dinanzi a una lettura del tutto inedita. Per la prima volta, viene indicata come soggiacente all’iconografia del Crocifisso di san Damiano l’iconologia mutuata dell’inno kenotico della Lettera ai Filippesi.
scopri di più“Sarà un ottocentenario che vivremo con semplicità e determinazione per consolidare la fatica della pace, edificare l’uomo spiritualmente, umanamente e socialmente”.
scopri di piùQuest’anno la Famiglia Francescana celebra l’ottavo centenario dell’incontro tra Francesco e il Sultano. Secondo i biografi sappiamo che Francesco cercò di andare in Oriente per trovare il martirio, ben due volte tentò di raggiungere quelle terra, al terzo tentativo vi riuscì. Gli artisti hanno rappresentato lo storico incontro tra san Francesco e il sultano al-Mlik al-Kamil fin dalla metà del 1200. L’autrice Rosa Giorgi, storica dell’arte esperta di iconografia cristiana, parte da una vasta ricerca…
scopri di piùDue preziosi contributi di Professori Francescani (Pietro Maranesi ofmcap è ordinario presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi; Marco Guida, ofm, è preside della Scuola di Studi Medievali che ci accompagnano a “conoscere” la novità evangelica dei due Santi Assisani nell’organizzare la vita delle loro fraternità.
scopri di piùIl tema della identità francescana, negli ultimi decenni, ha ricevuto un’attenzione straordinaria: si tratta di un interesse crescente che si spiega, tra l’altro, anche per il galoppante calo numerico, tipico del nostro tempo, dei fratelli e delle sorelle che compongono la numerosa Famiglia francescana.
scopri di piùBartoli Marco, Block Wieslaw, Mastromatteo Alessandro,
Decine di contributi di studiosi francescani in un’opera che ripercorre in modo sintetico ma completo e scientificamente documentato, la ricchezza della esperienza spirituale nata e immersa nella vita evangelica di Francesco e Chiara di Assisi.
scopri di piùFrancesco d’Assisi era alto poco meno di un metro e mezzo, non era particolarmente avvenente, né era un letterato… Eppure è noto anche come Alter Christus, “l’altro Cristo”. Un Santo universalmente amato e conosciuto.
scopri di più”Libertà, libertà, quanti delitti si commettono nel tuo nome”, esclamò Madame Roland, salendo sul palco ove sarebbe stata ghigliottinata.
scopri di piùGreco Giancarlo, Maniglia Andrea,
La biografia che qui viene proposta è un lavoro singolare. Infatti, si tratta della narrazione della storia di un ”santo”, messa per iscritto quando ancora il suo protagonista era vivente.
scopri di piùIl francescano padre Cherubino (Vincenzo) Bigi (T 2003) si dedicò assiduamente allo studio e all’insegnamento della teologia e della filosofia; con particolare attenzione fu studioso attento di san Bonaventura, secondo il quale lo studio è, non solo lecito, ma anche
scopri di piùNel 1912 i frati Minori Cappuccini diedero inizio ad una presenza permanente tra i Cunama, popolazione agricola residente nel bassopiano occidentale dell’Eritrea, ai confini con il Sudan.
scopri di più«Spero che risulti abbastanza chiaro che il centro focale di tutto non e Francesco d’Assisi, ma colui che ha riempito la sua vita e di cui egli e stato un’icona vivente, Gesù Cristo.
scopri di piùEste libro pone en relación la ecología integral con la comunicación; es decir, la red de la vida con la vida en red. “Todo está conectado”.
scopri di piùDieses Buch führt in die franziskanische Perspektive der Ökologie ein, die in vieler Hinsicht als Inspirationsquelle für die Enzyklika Laudato si’ verstanden werden kann. Der Autor analysiert, ausgehend von einer allgemeinen und inklusiven Sichtweise, die weltweiten aktuellen ethischen Herausforderungen.
scopri di piùI migliori fabbri del volgare europeo, quello pittorico (Giotto), e quello letterario (Dante), si incontrano nella figura di san Francesco – quasi che il loro nuovo linguaggio nascesse precisamente dalla necessità di rappresentarla.
scopri di più«In queste pagine vorrei offrire un quadro d’insieme chiaro e solido sulla condizione di Francesco giovane, sui suoi turbamenti interiori, sulla sua ansia di ricerca, sulla dura lotta che seppe intraprendere con se stesso.
scopri di piùFrancesco e Pietro di Bernardone. Due mondi. Due visioni della vita. Nella spogliazione nasce Francesco, e Bernardone, per così dire, muore. Ma è proprio così?
scopri di piùIn questo libro, l’Autore ci aiuta a cogliere la ricchezza dell´Ave Maria con lo sguardo particolare di Francesco d´Assisi, attraverso le tracce da lui lasciate nei suoi scritti o che i biografi hanno fatto risalire alla viva voce del Santo.
scopri di piùQuesto sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.